Naviga nel sito della Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

PCTO Webinar 25/26

Ciclo di webinar didattici e divulgativi dedicati all’ottica e all’optometria, con l’obiettivo di approfondire i temi da prospettive diverse grazie al contributo di relatori provenienti da ambiti e competenze multidisciplinari. Il Campus Lab è organizzato in una serie di 13 webinar, da ottobre 2025 a maggio 2026 , che saranno trasmessi tramite il canale YouTube del dipartimento di Fisica e Astronomia

PCTO Webinar 25/26

 

10/10/2025 
David Peterzell: (Fielding Graduate University, Los Angeles), What We See Depends on What We Know: Cognition, Color, and Context

 

24/10/2025
Fabrizio Tiribilli: (artista - Colorblindness Creativity Project), Fatti straordinari relativi alla Visione dei colori

 

07/11/2025
Gianluca Valentini: (Politecnico di Milano), Smart Eyewear: gli Ologrammi nella Realtà Aumentata

 

28/11/2025
Roberto Pini:  (IFAC-CNR),   Imparare dagli "insuccessi" della ricerca medica: 3 esempi in campo oculistico 

 

13/12/2025 
Erika Ponzini: (UNIMIB), Proteomica delle lacrime per una medicina personalizzata

 

16/01/2026
Anna D’Ambrosio: (PRISMA),  Sfide e soluzioni per l’Ipovisione 

 

06/02/2026
Jessica Ciaramelletti: (Eyewear aesthetics expert), Gli occhiali e l’estetica: principi, metodi e tecniche di scelta.

 

20/02/2026
Lorenzo Fossetti: (UNIFI), Telerefrazione: Nuovi Strumenti per l’Optometria a Distanza

 

13/03/2026
Nicola  Rizzieri: (Latvia University, Riga)  Intelligenza artificiale per la diagnostica optometrica

 

17/04/2026
 Assunta di Vizio: (UNIROMA3) La Sensibilità al Contrasto nella Valutazione Optometrica 

 

08/05/2026
Roberto Eramo: (INO-CNR) Fotografia a Colori: Sfide Tecniche e Percettive

 

22/05/2026
Francesco Rugi e Silvia Quintanilla: (Carnovsky designers) Luce e Meraviglia: il Mondo di Carnovsky

 

 

 

Il format prevede una relazione di circa 45 minuti seguita da una discussione di altri 45 minuti a cui partecipano in video vari esperti nazionali ed internazionali per spiegare e approfondire l’argomento trattato. La presentazione consta di una prima parte molto didattica e tutoriale in cui si spiegano le basi dell’argomento trattato. Dopo una breve pausa per domande o commenti, il relatore affronterà qualche esempio più specifico connesso a temi di ricerca scientifica attuali. 



01 Ottobre 2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni