Piani di studio
Piani di studio
Introduzione
La presentazione del Piano di Studio avviene mediante il servizio on-line (https://sol-portal.unifi.it/ls-3-studenti.html ) per alcuni Corsi di studio e Coorti*, fatta eccezione per le seguenti tipologie amministrative:
- corsi di studio o coorti per i quali non è prevista la presentazione on-line per questo Anno Accademico,
- passaggi/trasferimenti/abbreviazioni di carriera,
- studenti con esami sostenuti in Erasmus non convalidati con esami del proprio percorso di studi
- piani di studio individuali già approvati,
- laureandi con piano di studio cartaceo già presentato.
Possono presentare il piano solo gli studenti iscritti regolarmente con carriera attiva per il corrente anno accademico.
Prima di avviare la procedura on-line, si suggerisce la visualizzazione del tutorial, una attenta lettura della Guida alla compilazione e la pagina Come fare per... dedicata ai piani di studio. * l'insieme degli studenti che, in un certo anno accademico, si sono iscritti per la prima volta al Corso di Studio, identificati dall'anno accademico di immatricolazione.
Modalità di presentazione del piano di studio
Per i Corsi di Studi e le relative Coorti presenti nella seguente tabella la presentazione del piano di studio deve essere effettuata online, mediante il nuovo servizio on-line (https://sol-portal.unifi.it/ls-3-studenti.html ).
Il piano di studio, per l’anno accademico 2020/2021, può essere presentato:
Prima finestra: dal 16 novembre al 14 dicembre 2020. Se il piano di studi viene rifiutato, gli studenti possono ripresentare il piano nella finestra di ricompilazione attiva dal 15 al 28 dicembre 2020.
Seconda finestra
- Compilazione dal 19 aprile 2021 al 10 maggio 2021
- Ricompilazione dal 11 maggio 2021 al 21 maggio 2021.
Questa finestra è riservata agli studenti che non hanno un piano approvato durante l'AA 2020/21.
NB. La presentazione online è possibile in presenza di un'iscrizione regolare all'AA 2020/2021.
LAUREE TRIENNALI
Corso di Studio |
Più curricula |
Anno regolamento (ovvero coorte, ovvero immatricolati all’a.a.) |
Sforamento crediti di scelta |
Referente/i Valutazione |
Chimica (B025) |
Sì |
2017/2018 2019/2020 |
+6 CFU (solo per curriculum C78 Scienze Chimiche) |
|
Diagnostica e materiali per la conservazione e il restauro (B186) |
|
2017/2018 2019/2020 |
|
|
Fisica e astrofisica (B030) |
|
2017/2018 2019/2020 |
+6 CFU |
|
Informatica (B032) Disponibile anche piano ad approvazione automatica* |
|
2017/2018 2019/2020 |
|
Bondavalli Andrea Ceccarelli Andrea |
Matematica (B036) |
Sì |
2017/2018 2018/2019 |
+12 CFU |
Rubei Elena Colesanti Andrea |
Ottica e Optometria (B031) |
|
2017/2018 2019/2020 |
|
Fini Lorenzo Gurioli Massimo |
Scienze Biologiche (B005) Disponibile anche piano ad approvazione automatica* |
|
2017/2018 2019/2020 |
+12 CFU |
|
Scienze geologiche (B035) |
|
2017/2018 2019/2020 |
|
Di Benedetto |
Scienze naturali (B033) |
|
2017/2018 2019/2020 |
|
Benesperi Renato Viciani Daniele |
LAUREE MAGISTRALI
|
||||
Corso di Studio
|
Più curricula |
Anno regolamento (ovvero coorte, ovvero immatricolati all’a.a.) |
Sforamento crediti di scelta |
Referente/i Valutazione |
Advanced Molecular Sciences (B234) |
|
2019/2020 2020/2021 |
|
Cicchi Stefano Palchetti Ilaria |
Biologia (B092) |
Sì |
Solo piani cartacei |
|
|
Biologia dell’Ambiente e del Comportamento (B232) |
Sì |
2019/2020 2020/2021 |
+12 CFU |
|
Biologia molecolare e applicata (B230) |
Sì |
2018/2019 2020/2021 |
+12 CFU |
|
Biotecnologie Molecolari (B108) |
|
2018/2019 2020/2021 |
|
|
Informatica (B059) |
Sì |
2018/2019 2020/2021 |
|
Boreale Michele |
Matematica (B077) |
Sì |
2018/2019 2020/2021 |
+12 CFU |
Rubei Elena Colesanti Andrea |
Scienze chimiche (B088) |
Sì |
2018/2019 2020/2021 |
+6 CFU |
|
Scienze della natura e dell'uomo (B093) |
Sì |
2018/2019 2020/2021 |
|
Benesperi Renato Viciani Daniele |
Scienze e Materiali per la conservazione e il restauro (B194) |
|
2018/2019 2020/2021 |
|
|
Scienze e tecnologie geologiche (B103) |
Sì |
2018/2019 2020/2021 |
|
Di Benedetto |
Scienze fisiche e astrofisiche (B058) |
Sì |
2018/2019 2020/2021 |
+6 CFU |
* Il piano ad approvazione automatica non richiede la valutazione da parte della commissione, ma è approvato in modo automatico quando lo studente, al termine della procedura di compilazione, seleziona il pulsante "conferma definitivamente". A differenza del piano standard, nel piano ad approvazione automatica le attività a scelta libera dello studente sono indicate dal Corso di Studio in un'apposita lista e il piano è visibile immediatamente in carriera con stato approvato.
Il piano standard richiede la valutazione e l’approvazione da parte della commissione.
La selezione degli esami della scelta libera può essere effettuata sulle attività consigliate dal Corso di Laurea nella Guida dello Studente per la relativa coorte, oppure sull’intera offerta di Ateneo.
Il nuovo piano è visibile in carriera solo dopo l'approvazione.
Il piano di studio on-line, una volta registrato, non è modificabile.
Nel caso in cui il Piano di Studio presentato fosse respinto dalla commissione, lo studente potrà compilarne uno nuovo nella specifica finestra temporale indicata dalla Scuola.
Piano di studi cartaceo
Quando il proprio corso di studi e relativa coorte non compaiono nella tabella soprastante oppure si appartiene a una delle categorie escluse dalla compilazione, la scelta del piano di studio/percorso avviene con modalità cartacea.
Per presentare il piano di studi cartaceo:
- si chiede il modulo cartaceo inviando un messaggio a scienze.pianistudio(AT)unifi.it utilizzando la propria e-mail istituzionale
- una volta compilato e scansionato, si carica usando il modulo predisposto, attivo solo nel periodo di compilazione
Scelta e cambio del percorso
La scelta del percorso (quando presente) avviene online on-line e prima di procedere con la presentazione del piano di studio vero e proprio, nello stesso periodo di presentazione.
Nel caso si volesse cambiare il percorso:
- si accede a GCS
- Carriera -> Scelta del percorso
Per maggiori dettagli consulta la Guida dello Studente della Scuola.
Procedura straordinaria di modifica del piano di studi riservata ai laureandi
L'art. 17, comma 4 del Regolamento Didattico di Ateneo stabilisce che "In casi di necessità e urgenza, adeguatamente motivati, lo studente può presentare domanda di variazione al piano di studio approvato almeno trenta giorni prima della presentazione della domanda di tesi di laurea alla segreteria studenti".
Lo studente può chiedere la variazione straordinaria del piano compilando e firmando il modulo, allegando la stampa dell'ultimo piano di studi approvato da GCS, e inviandolo per mail alla Segreteria Studenti all'indirizzo segreteriastudenti.morgagni(AT)unifi.it
con Oggetto: Variazione straordinaria del piano di studi SMFN - Nome corso di laurea - Nome Cognome.
L'approvazione della richiesta compete al Comitato del Corso di Studio che, nella valutazione dell'istanza, terrà presente gli elementi di necessità e urgenza che necessariamente devono suffragare l'utilizzo della procedura straordinaria di modifica del piano (ad esempio, per domanda di laurea).
Modulo variazione straordinaria piano di studi [file .PDF] [file .PDF compilabile]
Riferimenti e Sportello supporto per i piani di studio
Per ricevere supporto sulla presentazione del piano degli studi è possibile inviare un e-mail all’indirizzo scienze.pianistudio(AT)unifi.it dall’indirizzo di posta elettronica istituzionale (nome.cognome@stud.unifi.it) specificando come oggetto “Piano degli studi” e nel testo: la propria matricola, il corso di studio frequentato e il problema riscontrato descritto in modo dettagliato. Per ricevere supporto sugli aspetti relativi al contenuto dei piani, è possibile contattare i referenti dei piani di studio per ogni CdS, come riportato alla tabella soprastante.
Per segnalare problemi di natura esclusivamente informatica, invece, è possibile utilizzare il Servizio Help Desk .