Presentazione del CdL in Ottica e Optometria
Il Corso di Laurea in Ottica e Optometria (CdLOO) ha sede presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia di Sesto Fiorentino, dove sono stati allestiti laboratori didattici e di ricerca dotati di una ricca e moderna strumentazione. Questi spazi consentono lo svolgimento di corsi con attività di laboratorio ottico/optometrico e contattologico. Inoltre, il corso si avvale della collaborazione di professionisti esperti per l’insegnamento delle materie professionalizzanti, garantendo una formazione altamente qualificata.
Il CdLOO ha una solida base di matematica, chimica e fisica, medicina oculare e bio-medicina di base, necessaria per fornire le basi per la comprensione dei corsi altamente professionalizzanti quali l'Optometria e la Contattologia. I corsi di medicina oculare sono tenuti da docenti della Clinica Oculistica Universitario – Ospedaliera di Careggi (Firenze). Particolarmente rilevante è la presenza di attività sperimentale anche nei corsi non specificamente di laboratorio .Gli studenti usufruiranno di corsi in ingresso e ausilio di tutors durante l'intero percorso formativo.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Corso di Laurea in Ottica e Optometria ha l'obiettivo di formare figure professionali in grado di operare nel campo ottico-optometrico, anche in vista di una riforma del settore per un adeguamento alle normative europee. Gli obiettivi formativi consistono nel fornire una solida formazione di base in fisica classica e moderna e una puntuale preparazione ottico/optometrica che consenta al laureato in Ottica e Optometria di :
i) gestire con competenza le più complesse attrezzature ottico/optometriche presenti nel mercato;
ii) fornire supporto tecnico/scientifico specializzato nei campi ove si sviluppano e utilizzano metodologie/strumentazioni ottiche;
iii) avere buona padronanza dei processi ottici caratteristici del sistema visivo.
PROFILI PROFESSIONALI
I laureati in Ottica e Optometria possono accedere direttamente all’esame di abilitazione per l’esercizio della professione di ottico, necessaria per lavorare presso centri ottici.
Grazie alla loro formazione multidisciplinare, hanno inoltre la possibilità di intraprendere carriere in ambiti diversi, quali cliniche oftalmiche, studi professionali, ospedali e istituti di ricerca, oppure proseguire gli studi universitari attraverso lauree magistrali in molteplici discipline.
Ecco un sintetico elenco delle attività in cui un laureato in Ottica e Optometria potrà esercitare:
La formazione del laureato in Ottica e Optometria è altresì finalizzata al suo inserimento, dopo ulteriori periodi di istruzione e di addestramento, in attività di supporto alla ricerca scientifica o tecnologica, ed in attività di insegnamento e diffusione della cultura scientifica.
REQUISITI DI INGRESSO
Per l'iscrizione al Corso di Laurea in Ottica e Optometria è richiesto il possesso di un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
Lo studente deve possedere conoscenza degli aspetti elementari della matematica. L'accertamento delle conoscenze avviene durante i test di autovalutazione organizzati nel mese di settembre, mentre il recupero delle eventuali carenze di partenza è effettuato tramite precorsi e opportune azioni di tutoraggio durante lo svolgimento dei corsi.
ARTICOLAZIONE DEL CdS
Il corso ha la durata normale di 3 anni e si articola in esami obbligatori (153 CFU), esami a scelta (12 CFU), una prova di verifica della conoscenza della lingua inglese (3 CFU), un tirocinio (9 CFU) ed il lavoro di tesi (3 CFU). Detto lavoro , oltre che in sede, potrà essere svolto presso Enti pubblici e privati che operano nel settore dell'Ottica e Optometria. La prova finale consiste nella preparazione e discussione, dinanzi ad una Commissione appositamente nominata, di un elaborato scritto eventualmente anche in lingua inglese.
L’attività didattica si svolge con lezioni ed esercitazioni di laboratorio. La frequenza per le lezioni in aula non è obbligatoria, mentre lo è per l'attività laboratoriale.
Cosa dicono studenti e studentesse
Cosa dicono laureati e laureate
ULTIMO AGGIORNAMENTO
06.02.2025