Titolo
Occhiali: come modificano visione: oltre la consueta compensazione ottica
Relatore
Anto Rossetti (UNIPD)
link:
https://www.youtube.com/watch?v=vOom0piOZRY
Introduzione al tema trattato
Gli occhiali sono un dispositivo visivo e la loro progettazione si basa su scelte professionali, non meramente tecniche. Infatti, oltre la consueta correzione (o meglio compensazione), gli occhiali influenzano la funzione visiva e le funzioni visione-correlate. Una delle note modifiche “oltre la refrazione” è il cambio della dimensione relativa (tra i due occhi) nell’anisometropia: una gestione errata porta ad aniseiconia e a deformazione dello spazio osservato, ovvero del quadro di riferimento percettivo. Oppure, la visione in media periferia che influenza il processo di emmetropizzazione del singolo occhio, modificando lo sviluppo refrattivo. Ma molti altri effetti sono più o meno noti e saranno passati in rassegna nel webinar. Optometria e ottica oftalmica sono tra i pochi ambiti che “manipolano” quotidianamente un input sensoriale e lo fanno su ampia parte della popolazione.
Locandina