Ciclo di webinar 2023/2024
29-09-23 ore 15.00
Titolo: Storia moderna delle lenti a contatto
Esperto: Antonio Calossi (UNIFI)
Abstract: Il webinar propone un racconto che ripercorre la storia recente delle lenti a contatto (LaC) e completa il webinar dello scorso anno che trattò lo sviluppo storico della LaC da Leonardo da Vinci fino a 1970. Con gli anni settanta inizia l’epoca moderna della contattologia, tramite lo sviluppo dei materiali idrogel (verso la metà degli anni ’50) e la messa a punto, poco dopo, di metodi di produzione che hanno permesso l’industrializzazione e la vasta diffusione delle lenti a contatto morbide. Il racconto si chiude con uno sguardo all’attualità e contemporaneità della contattologia.
Link al video:https://www.youtube.com/watch?v=E2KVTUacwuI
13-10-23 ore 15:00
Superficie oculare e stili di vita: raccomandazioni ed evidenze scientifiche
con: Alberto Recchioni
Lo stato della superficie oculare e' influenzato significativamente dal nostro stile di vita quotidiano. Negli ultimi anni, diverse pubblicazioni hanno esplorato come alcuni stili di vita, tra cui l'uso del computer, l'ambiente circostante, le lenti a contatto, la dieta e l'igiene oculare, etc. possono contribuire allo sviluppo di alterazioni che interessano la superficie oculare. Scopriremo, tramite un approccio evidence-based quali sono i fattori di rischio piu' rilevanti e come adottare abitudini più salutari può aiutare a prevenire e alleviare i sintomi , migliorando così la qualità della vita delle persone affette da queste alterazioni
https://www.youtube.com/watch?v=_s6A2cVlpxk
27/10/2023
Microscopia in campo prossimo
con: Nicoletta Granchi
ll webinar discute della microscopia a scansione in campo prossimo come tecnica ottica che consente di scendere molto sotto il limite diffrattivo. Nella prima parte si analizzerà il problema della risoluzione ottica in microscopia legato al limite fisico connesso alla lunghezza d'onda della luce, e verrá illustrato il principio della microscopia in campo prossimo raccontandone l'evoluzione, fin dalla sua origine nel Microscopio a Effetto Tunnel di Gerd Binnig e Heinrich Rohrer, che per questo ricevettero il premio Nobel nel 1986. Si discuterà l'origine di onda evanescente come esempio di campo prossimo e il suo uso in vari dispositivi, come ad esempio alcuni display touchscreen. Nella seconda parte si mostrerà come la microscopia a scansione in campo prossimo, che in teoria può avere una risoluzione spaziale di pochi nm, viene utilizzata nell'ambito della fotonica.
https://www.youtube.com/watch?v=mbKsvG_kblQ
10/11/23 ore 15.00
Climatizzatore ottico: come raffreddare senza elettricità ... dallo spazio
con: Lorenzo Pattelli (INRIM)
Il webinar discuterà lo sviluppo di nuove tecnologie ottiche per raffreddare edifici e città in modo sostenibile. Negli ultimi anni, vari gruppi di ricerca nel mondo hanno dimostrato come sia possibile fabbricare materiali che, anche esposti al sole diretto, si raffreddano spontaneamente al di sotto della temperatura ambiente. Le sorprendenti proprietà di questi materiali, in grado di dissipare la propria energia termica nello spazio attraverso la cosiddetta "finestra di trasparenza atmosferica" della Terra, promettono di contribuire a mitigare non solo gli effetti del riscaldamento globale, ma anche le sue cause.
24/11/2023 ore 15.00
Percezione corticale: come ricostruiamo la realtà combinando vista e altri sensi
Il webinar tratta della percezione in corteccia – come il cervello forma un percetto cosciente del nostro corpo e della realtà fisica circostante. Nella prima parte si discuterà dal sistema visivo facendo degli esempi di inferenze top-down, per poi affrontare il tema dell’integrazione multisensoriale (in particolare vision-sensorimotor) alla base di percezione spaziale di noi stessi e ció che ci circonda. La seconda parte, più tecnica, riguarderá un tema di attuale ricerca scientifica, ovvero l’integrazione di segnali visuo-propriocettivi in corteccia parietale posteriore alla base dell’esperienza del corpo.
15/12/2023 ore 15.00
Metrologia del colore
con:
Paola Iacomussi- INRIM – Is0tuto di Ricerca Metrologica, Torino
Il seminario discute della misurazione del colore, delle sue correlazioni con la percezione del colore e degli sviluppi attesi nel prossimo futuro in questo settore.
Si parte dalla definizione metrologica, come è stata definita dalla Commissione Internazionale dell’illuminazione (CIE) nel 1931 e le successive evoluzioni che portarono alle nuove definizioni del 1976.
Nella seconda parte il seminario passa ad affrontare misurazioni più complesse elaborate in questi anni dall'INRIM per una più esauriente definizione della percezione cromatica, come l’Appearance (ovvero la percezione dei colori osservati in tutte le condizioni possibili sia in termini di geometria di osservazione/illuminazione) e il ruolo delle proprietà degli oggetti colorati: forma, rugosità, traslucenza, texture…
link :
12/01/2024 ore 15.00
Effetto Vertigo:
comprendere gli obiettivi cinematografici attraverso l'illusione
Relatore
Massimo Alì Mohammad (Filmaker)
Link
Abstract
Il maestro del brivido Alfred Hitchcock, nel film del 1958 La donna che visse due volte, inventa un
effetto rivoluzionario che prenderà il nome di effetto Vertigo, dal titolo originale del film.
Come per ogni invenzione cinematografica che si rispetti, l’effetto Vertigo corrisponde ad una
necessità narrativa ben precisa: trasformare in linguaggio filmico le vertigini di cui soffre il
protagonista attraverso una vera e propria illusione ottica. Il trucco alla base di questa illusione è
molto semplice e sfrutta le proprietà intrinseche degli obiettivi cinematografici.
Il webinar, prendendo in esame questo e altri tre celebri effetti vertigo utilizzati successivamente
nella storia del cinema, condurrà i partecipanti alla scoperta delle caratteristiche basilari delle
ottiche cinematografiche e delle loro potenzialità poetiche.
26/01/24
Il drop out in contattologia: come contrastare l’abbandono all’uso di lenti a contatto
Pietro Gheller (UNIPD)
Grazie ai polimeri gas permeabili, oggi la maggioranza dei portatori riesce a utilizzare le lenti a
contatto in modo confortevole per tutto il tempo necessario o desiderato.
Tuttavia è ancora frequente che i portatori riferiscano di una condizione di disagio, che soprattutto
se protratta nel tempo, induce alla sospensione, talvolta definitiva, dell’uso delle lenti a contatto.
Il webinar discuterà le cause di questo discomfort e analizzerà vari possibili rimedi.
09/02/24
Segni e sintomi in optometria:
uso ed interpretazione die questionari psicometrici
Laura Boccardo
I questionari misurano elementi di natura psicologica e rappresentano uno strumento utile per valutare la sintomatologia soggettiva, determinata da diverse condizioni o patologie. La risposta al questionario deriva da un’auto valutazione ed è indipendente rispetto all’osservatore, anche se può essere influenzata dal contesto. D’altro canto, essendo la sua natura strettamente soggettiva, essa può variare molto tra pazienti che presentano gli stessi segni clinici, ma che hanno un modo diverso di rapportarsi al problema. In oftalmologia e optometria sono stati sviluppati numerosi questionari che si applicano alla valutazione della qualità della visione e alla quantificazione dei sintomi, in relazione a difetti refrattivi, anomalie della visione binoculare, ipovisione, occhio secco, varie patologie (glaucoma, maculopatia) o diversi metodi correttivi.
Oltre ai segni clinici, è importante includere la valutazione dei sintomi e della funzione visiva per caratterizzare pienamente l'impatto delle diverse condizioni oculari e visive sulla qualità della vita del soggetto. Nella pratica si osserva spesso una scarsa correlazione fra misure oggettive e valutazioni soggettive, indicando che l’utilizzo dei questionari è in grado di acquisire una componente aggiuntiva, che non viene misurata dalla valutazione clinica. Ciò non significa che i questionari o i metodi di rilevazione dei segni clinici siano di per sé errati o carenti, ma piuttosto che entrambi sono complementari uno all’altro per ampliare la comprensione del fenomeno studiato.
16/02/2024
Near-infrared spectral sensing: the invisible colours of light
Relatore
Andrea Fiore (Eindhoven Univesrity of Technology)
link
Abstract
The optical spectrum carries information on the chemical composition of the object by which light is transmitted or reflected. Also, many other physical, chemical and biological signals can be effectively transduced into a spectral change. However, until recently, complex lab instruments, spectrometers, were needed to measure the light spectrum. In this talk I will describe a spectral sensing technology, recently developed in our group, which allows capturing the relevant spectral information with a mm-scale chip. These chips could open the way to compact and low-cost optical sensors for industrial and consumer applications.
Umberto Bassi (UNIMIB)
Titolo
Chirurgia oftalmica: cosa deve sapere l'optometrista
link
Abstract
L’obiettivo del webinar è quello di fornire all’optometrista alcune nozioni necessarie ed utili per la pratica clinica quotidiana in merito alla chirurgia oftalmica. Verranno passate in rassegna chirurgia refrattiva e della cataratta, chirurgia retinica e del glaucoma.
Immagini ibride come screening optometrico
Relatore Alessandro Farini
Abstract
Un' immagine ibrida è fatta combinando due diverse figure in modo tale che, allontanandosi da essa, la nostra visione passi dal percepire l'una al percepire l'altra. Nel webinar si discute come si ottiene questo effetto modificando le caratteristiche spaziali delle immagini, come ad esempio la risoluzione o il contrasto. Si parlerà di come usare questa tipologia di illusioni ottiche in optometria per misurare l'acuità visiva, ma anche di come talvolta esse siano state impiegate, ad esempio da Salvador Dalì, per realizzare opere d'arte.
22/03 15.00
Diagnosi precoce del glaucoma:
Evidenze scientifiche e ruolo di supporto dell'optometrista.
Riccardo Cheloni ((Moorfields Eye Hospital, London)
Abstract
Il glaucoma è una delle principali cause di perdita irreversibile della vista a livello globale e richiede una diagnosi precoce e accurata.
In questo webinar descriveremo la patologia e le tecniche per rilevarla. Fra queste l’OCT è una delle tecniche investigative chiave nel glaucoma.
Recenti progressi che consentono la valutazione diretta della riflettanza del fascio di fibre nervose retiniche potrebbero permettere una diagnosi precoce più accurata.
Di tali sviluppi discuteremo le potenzialità e i limiti.